Addestramento cani da Catastrofe
  • Facebook
  • Home
  • Chi siamo
  • Campo Macerie
  • News
  • Appuntamenti 2022
  • Foto
  • Archivio
  • 5 x 1000
  • Contattaci
  • Cerca
  • Inaugurazione campo macerie

    Visco, 30 settembre 2017, ore 11.00, ex caserma Sbaiz

Inaugurato il 30 settembre 2017 presso la ex caserma “Luigi Sbaiz” di Visco (UD) il primo campo macerie al coperto dedicato all’addestramento delle unità cinofile da soccorso in caso di emergenza sismica gestito dall’associazione onlus “Addestramento Cani Da Catastrofe” A.C.D.C.

Il discorso d’apertura ha visto la presenza del Direttore Regionale della Protezione Civile Luciano Sulli, che ha ricordato ai presenti la generosità e l’operosità dei friulani nelle situazioni di emergenza, non a caso sul muro di recinzione adiacente al campo macerie capeggia la scritta “Il Friuli ringrazia e non dimentica”, scritta apparsa sul muro di una casa distrutta dal sisma in Friuli del 6 maggio 1976 che sta a ringraziare le migliaia di persone venute in aiuto del popolo friulano da tutta Italia e anche dall’estero in occasione di quel tragico evento: le unità cinofile che si formeranno in questa nuova struttura potranno portare il loro contributo a quanti ne avranno bisogno, come già successo per i terremoti de l’Aquila, dell’Emilia e di Amatrice.

E’ intervenuto quindi il Sindaco di Visco, Elena Cecotti, che, riconfermando l’impegno in questo progetto da parte dell’amministrazione comunale, la quale ha messo a disposizione in comodato d’uso gratuito alcuni capannoni dell’ex caserma “Luigi Sbaiz” e si è sempre dimostrata attenta nei confronti delle tematiche del volontariato e della protezione civile.

Al discorso inaugurale ha preso la parola anche Andrea Mongelli, responsabile della Zoetis Italia s.r.l., azienda leader nel settore del benessere animale, la quale azienda ha creduto nel progetto del campo macerie, e grazie ad una donazione ha contribuito, assieme alla Protezione Civile Regionale, alla realizzazione e completamento del sito.

La parola è passata quindi a Giorgio Fiorentino, Presidente dell’associazione onlus “Addestramento Cani Da Catastrofe” A.C.D.C., che ha ringraziato tutti coloro che hanno dedicato il proprio tempo, idee ed energie nella realizzazione del campo macerie coperto.

Presenti alla cerimonia anche le unità cinofile dei Vigili del Fuoco, quelle della Guardia di Finanza, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, della Protezione Civile con il CRUCS FVG  (coordinamento regionale unità cinofile da soccorso del Friuli Venezia Giulia), numerosi gruppi cinofili provenienti da Italia, Slovenia e Croazia, nonché parecchi gruppi comunali della Protezione Civile Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Un particolare ringraziamento va all’Associazione Nazionale Alpini la quale ha dimostrato la già nota generosità e competenza provvedendo alla ristorazione dei presenti nel proseguo della giornata.

Il Gruppo dei volontari del Comune di Fermo, specializzati nell’ uso di strumentazione quali geofoni e termo camere, e la Croce Rossa, insieme alle unità cinofile presenti, hanno inoltre dato il loro apporto ad effettuare una dimostrazione di ricerca, conferma e recupero di disperso sotto le macerie.
 Nascosto un ipotetico disperso in uno dei svariati cunicoli ricavati sotto le macerie all’interno del campo di addestramento, le Unità Cinofile hanno lavorato per prime allo scopo di individuare il punto di ricerca primaria laddove i cani hanno segnalato la presenza di odore umano.  Sono quindi intervenuti i volontari del comune di Fermo che, attraverso l’utilizzo delle loro strumentazioni tecnologiche, sono riusciti a giungere al punto preciso in cui si trovava il superstite ed al suo successivo recupero da parte della Croce Rossa.
Questa semplice dimostrazione di collaborazione ha reso palese che l’unica tattica vincente nel soccorso è la collaborazione di più Enti e specialità:

il salvataggio di uno è il successo di tutti.

Si ricorda che il campo macerie al coperto sarà a disposizione di tutte le unità cinofile italiane ed estere che ne faranno richiesta. Il complesso, coperto e con tre livelli di difficoltà crescente, rappresenta un unicum in Italia in quanto riproduce realisticamente le condizioni di un centro abitato nell’immediato post terremoto.

L’A.C.D.C. ringrazia tutti gli intervenuti per la partecipazione e per gli apprezzamenti ricevuti.

Per maggiori informazioni e immagini sul nostro campo macerie al coperto

Clicca qui

Rassegna stampa

  • Messaggero Veneto 21/09/2017

    Nasce il primo campo addestramento

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

Link interessanti

Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)

Ultimi articoli inseriti

  • Manovra di simulazione di ricerca persone disperse13/11/2021 - 10:32 am
  • Esami regionali ricerca in superficie31/10/2021 - 7:39 am
  • Incontro internazionale e addestramento presso il comune di Ajdovscina (SLO).06/10/2020 - 7:41 am

    Nella giornata del 18 settembre 2020 due Unità Cinofile dell’associazione Addestramento Cani Da Catastrofe hanno partecipato al esercitazione INTERREG Italia-Slovenia inerente la ricerca di persone disperse sotto le macerie con l’ausilio di cani.  Più precisamente le nostre UC, assieme a quelle provenienti dalla repubblica di Slovenia, si sono succedute sul sito di ricerca ricavato da […]

  • Addestramento ricerca persona bordo acqua16/08/2020 - 4:23 pm

    In data 09.08.2020 in località Topolò (Grimacco – UD) si è svolto un addestramento particolare per gli appartenenti dell’Associazione Addestramento Cani Da Catastrofe.  Tale addestramento è avvenuto presso il rio Koderiana che scorre nei pressi di Topolò in Comune di Grimacco (UD).  Nelle vari fasi le UC intervenute in un primo momento hanno potuto lavorare sulla capacità […]

  • Incontro squadra macerie CRUCS presso il campo macerie di Ghedi21/07/2020 - 6:07 pm
  • Incontro squadra macerie CRUCS presso il campo di Treviso10/07/2019 - 1:23 pm
  • Corso addestratore ENCI10/07/2019 - 1:04 pm

Contatti

Via Borgo Piave 32 33040 Visco (Ud)
acdc.friuli@gmail.com
GIORGIO, Presidente 338 48 20 233
DAVIDE, tecnico di macerie 328 4189264
STEFANO, tecnico di superficie 349 19 48 374
CELLULARE REGIONALE 335 18 19 450
© Copyright 2021 - Addestramento Cani da Catastrofe Odv -
  • Facebook
Mostra “IL MIGLIORE AMICO DELL’UOMO, guerrieri senza divisa cento... Relazione intervento operativo persona scomparsa in Comune di Trieste.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione www.canidasoccorso.info o gli strumenti da terzi utilizzati si avvalgono di cookie. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Ok Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scorrere verso l’alto