Alessandra Puntin

“Non c’è niente di più appagante che entrare in totale sintonia con il tuo cane e portarlo ad utilizzare al meglio tutte le sue enormi potenzialità allo scopo di aiutare il prossimo”

Cinofila dal 1995, ho iniziato la mia attività di addestramento in utilità e difesa con il cane di razza boxer Relax z Jankovho Sadu conseguendo nel 1999 il primo Ipo3, ho poi condotto in prove di utilità e difesa il cane pastore tedesco Canto del Biancone, ottenendo nel 2009 il titolo di promessa regionale SAS in Ipo 2 e poi l’Ipo3, dal 2003 ad oggi volontaria come Unità Cinofila di Protezione Civile, operativa in ricerca dispersi in superficie e sotto macerie con Phebe, operativa in ricerca dispersi in superficie con Carma ed attualmente operativa in ricerca dispersi in superficie con Saasi.

Iscritta al Registro Addestratori Cinofili ENCI (Protocollo n° 30145FC/rl) sezione 1 addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport.

Saasi

LO1430487, pastore tedesco femmina grigia nata 09/12/2013

HD B-ED b/l-DM n
IPO 2 – Selezione SAS

– Esami semestrali regionali C.R.U.C.S. (Coordinamento Regionale Unità Cinofile da Soccorso-Protezione Civile Friuli Venezia Giulia ) per la ricerca di persone disperse in superficie l’unità cinofila da ottobre 2016 ad oggi è operativa in ambito regionale;

– Partecipazione al corso di elicooperazione per unità cinofile di Protezione Civile Fvg

Inoltre partecipiamo attivamente a:
– giornate di prove di evacuazione nelle scuole pubbliche, incontri didattici con bambini e ragazzi;
– esercitazioni regionali per ricerca di persone disperse in superficie e sotto macerie;
– interventi operativi di ricerca persone disperse in superficie in regione

Carma dell’Alpe Adria

LO0751510, pastore tedesco femmina nero focato nata 23/08/2006 † 11/02/2017

– Esami semestrali regionali C.R.U.C.S. (Coordinamento Regionale Unità Cinofile da Soccorso-Protezione Civile Friuli Venezia Giulia ) per la ricerca di persone disperse in superficie l’unità cinofila dal 2009 al febbraio 2017 è stata operativa in ambito regionale;
– Cae1 02/04/2011 Sas Piccolo Fiume Aiello del Friuli (Ud) superato giudice Ceschia
– BH 07/05/2011 Sas Piccolo Fiume Aiello del Friuli (Ud) superato giudice Ceschia-Tuzzi
– Partecipazione ai corsi di elicooperazione per unità cinofile di Protezione Civile Fvg
– Partecipazione al Raduno Ucis 2013
– L’unità cinofila è stata visionata e abilitata ad operare, nelle ricerche di loro competenza, anche dal Soccorso Alpino Regionale

Inoltre abbiamo partecipato attivamente a:
– giornate di prove di evacuazione nelle scuole pubbliche, incontri didattici con bambini e ragazzi;
– esercitazioni regionali per ricerca di persone disperse in superficie;
– numerosi interventi operativi di ricerca persone disperse in superficie in regione, grazie al fiuto di Carma abbiamo effettuato due ritrovamenti, uno di una persona in vita e uno purtroppo di una persona deceduta

Candra del Biancone detta PHEBE

LO0114989 pastore tedesco femmina grigio focato nata 02/08/2001 † 21/11/2014

– Prova attitudinale E.n.c.i. ricerca in superficie di persone disperse 28/02/2004 San Giovanni al Natisone (Ud) 97/200/295 giudice Ceschia-Peres
– Esami regionali C.R.U.C.S. (Coordinamento Regionale Unità Cinofile da Soccorso-Protezione Civile Friuli Venezia Giulia ) per la ricerca di persone disperse in superficie dal 2004 al 27/02/2011 l’unità cinofila è stata operativa in ambito regionale, poi pensionata.
– Esami regionali C.R.U.C.S. (Coordinamento Regionale Unità Cinofile da Soccorso-Protezione Civile Friuli Venezia Giulia ) per la ricerca di persone disperse sotto macerie dal 2004 al 31/12/2008 l’unità cinofila è stata operativa in ambito regionale
– Partecipazione ai corsi di elicooperazione per unità cinofile di Protezione Civile Fvg
– Partecipazione esercitazione internazionale su macerie a Zagorje (Slo) dal 24 al 29/08/2005
– Partecipazione quale membro della squadra macerie C.R.U.C.S. all’esercitazione internazionale “DogFriend 2006”

Per tutto il periodo in cui l’unità cinofila è stata operativa abbiamo partecipato a:
– giornate di prove di evacuazione nelle scuole pubbliche, incontri didattici con bambini e ragazzi;
– esercitazioni regionali, nazionali ed internazionali per ricerca di persone disperse in superficie e di persone disperse sotto macerie;
– numerosi interventi operativi di ricerca persone disperse in superficie in regione.

Gallery fotografica di Alessandra

Clicca sull’immagine per ingrandirla

© Copyright 2022 - Addestramento Cani da Catastrofe Odv -